MUSICA: dimensioni spirituali, scientifiche e sociali

Nuovo Sefir, on-line

La prima tappa del ciclo di seminari on line "Musica: dimensioni spirituali, scientifiche e sociali" promosso dal Nuovo Sefir avrà inizio il prossimo 3 ottobre con il seguente programma:

 

17:00 Introduzione

 

17:15 Relazione di Claudia CANEVA, Preside ISSR Ecclesia Mater e docente PUL (Roma)

 

18:15 Dibattito

19:00 Chiusura dei lavori

 

Sommario

 

L’esperienza musicale non può definirsi in sé una esperienza specificatamente religiosa, ma si può affermare che essa consente di sviluppare quelle tensioni affettive operative che interessano il centro profondo dell’io, là dove si vive con maggiore immediatezza la questione del senso, e di sperimentare quell’intenzionalità di tipo metafisico che anima all’origine le aspirazioni e la ragione umana. Si cercherà, pertanto, di mostrare come la musica sia un’arte familiare al Logos, un pensare Dio per via di sentimento e di bellezza, e attraverso alcuni esempi di evidenziare come la comprensione dell’espressione artistica sia indispensabile alla riflessione teologica per l’intima affinità che l’arte ha con il mondo della fede, individuando il fondamento antropologico-teologico della fenomenologia del suono e dell’ascolto musicale.

 

 

La partecipazione è libera e gratuita fino all'esaurimento dei posti resi disponibili dalla piattaforma;

 

 

per partecipare, scrivere un messaggio a segretario@nuovo-sefir.it e il giorno dell'evento Nuovo SEFIR invierà il link per accedere.