Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci.

In this conference we will consider the role of the idea of human nature and human uniqueness from the perspective of contemporary theology, philosophy, and modern science. Drawing on the insights of an international and interdisciplinary collection of scholars, we will discuss particular areas of theological and philosophical reflection on human nature and human uniqueness, as well as the state of scientific research and discourse around such notions.
Conference Speakers Include:
Maureen Condic | Catholic University of America
Oskari Juurikkala | Pontifical University of Santa Croce
Daniel DeHann | Blackfriars Oxford
Adam Wood | Wheaton University
Issac Morales, O.P. | Providence College
Michael Baggot, L.C. | Pontifical Athenaeum Regina Apostolorum
Fr. Mauro Gagliardi | Pontifical University of St. Thomas Aquinas
Sofia Reimão | University of Lisbon
Luogo: Angelicum Thomistic Institute, Aula Minor
Data: 14-15 March 2025
P. ALLEN, F. MARCACCI ,Divined Explanations. The Theological and Philosophical Context for the Development of the Sciences (1600-2000), Brill, Leiden 2024, pp. 336, €179.14, ISBN 9789004701885
R.H. MARCH, Fisica per poeti. Lo scienziato come uomo e artista: storia della fisica da Galileo ai nostri giorni, edizioni Dedalo, Bari 2024, pp.400, € 19,90, ISBN 9788822065230

La bellezza dei mosaici della Basilica di San Marco ci disvela, nella luce del disegno di Dio, il segreto della persona, chi siamo e il significato della vita. In occasione del 1700° anniversario del Concilio di Nicea (325), sette incontri serali nella Basilica di San Marco, con due voci in dialogo, illuminano i mosaici alla luce della fede raccontata nel Credo della Chiesa. La meraviglia di un annuncio che ha saputo produrre vette di altissima cultura e stupefacente bellezza sarà occasione di riscoperta del senso più profondo dell’esistenza umana.
Il primo incontro del ciclo che inizierà il prossimo 25 febbraio accoglierà un intervento del prof. Giuseppe Tanzella-Nitti dal titolo Credere in Dio.
Di seguito il programma completo:
PROGRAMMA
Martedì 25 febbraio2025, ore19.30
Alberto Peratoner
Uno sguardo generale sui mosaici
D. Giuseppe Tanzella Nitti
Credere in Dio
Martedì 25 marzo 2025, ore19.30
Ester Brunet
Il cupolino della Creazione
P. Giuseppe Barzaghi, O.P.
Un solo Dio, Padre onnipotente, creatore
Martedì 29 aprile 2025, ore19.30
Alberto Peratoner
La cupola dell’Emmanuele
D. Francesco Buono
Discese dal cielo e si è fatto uomo
Martedì 27 maggio 2025, ore19.30
Ester Brunet
L’arcone della Passione
D. Alessio Geretti
Fu crocifisso per noi
Martedì 30 settembre 2025, ore19.30
Alberto Peratoner
La cupola dell’Ascensione
P. Maurizio Botta, C.O.
È risuscitato e di nuovo verrà
Martedì 28 ottobre 2025, ore19.30
Ester Brunet
La cupola della Pentecoste
P. Jean-Paul Hernandez, S.J.
Lo Spirito Santo, Signore che dà la vita
Martedì 25 novembre 2025, ore19.30
Alberto Peratoner
La Pala d’oro
D. Paolo Prosperi, F.S.C.B.
Credo la Chiesa
Consigliata la prenotazione attraverso il QR code che si trova nella locandina.
oppure su: https://forms.gle/4AchtdkJgSFhLen29
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Informazioni: turismo@patriarcatovenezia.it
Organizzato da: Patriarcato di Venezia Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi Ufficio per la Pastorale della Cultura e del Turismo Frati Domenicani della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo in Venezia. A cura di d. Federico Bertotto, Ester Brunet, Alberto Peratoner con la collaborazione della comunità dei Domenicani dei Santi Giovanni e Paolo.
Data: Febbraio - Novembre 2025 ù
Luogo: Basilica San Marco, Venezia