Speciali in archivio

Mario Castellana, Uno scienziato con la passione per l’unità del sapere (2021)

Gli invarianti filosofici della realtà scientifica, da L’anima religiosa della scienza (1911)

Motivi artistici e religiosi nella costruzione scientifica, da L’anima religiosa della scienza (1911)

Brani scelti da Problemi della scienza (1906) e Il significato della storia del pensiero scientifico (1934)

Federigo Enriques, di Elena Pautasso (dalla rubrica scienziati credenti)

Francesca Gambetti, L’unità di scienza e filosofia e l’ideale di riforma dell’università di Federigo Enriques (2021)

Introduzione, di Albertine Meroni

F. Faggin, La differenza fondamentale tra intelligenza umana e intelligenza artificiale, da Silicio (Mondadori, Milano, 2019)

L. Gammaitoni e A. Vulpiani, “Dire e predire”, da Perché è difficile prevedere il futuro (Dedalo, Bari, 2019)

G. Longo, Big Data e Intelligenza artificiale: che futuro ci aspetta?, da “Scienze e Filosofia”, 20, 2018

S. Paliaga, Big Data. Ecco perché le discipline umanistiche governeranno il digitale, in “Avvenire”, 23 gennaio 2018 

Intervista a A. Vulpiani, Perché non possiamo scavalcare le teorie, in “Il Manifesto”, 20 ottobre 2019

M. Crudele, Big Data: orientarsi tra informazione, correlazione e opinioni, registrazione del Seminario SISRI dell’8 febbraio 2020.

Agostino di Ippona (354-430), pagine scelte sulla metafora del Libro della Natura

Bonaventura da Bagnoregio (1221-1274), Selezione di testi sul Libro della Natura

Raimondo di Sabunde, La scienza del Libro delle creature, dal Prologo alla Theologia naturalis seu liber creaturarum (1436)

La metafora del libro della natura negli scritti di Galileo Galilei (1564-1642)

Tommaso Campanella, L'importanza del Libro della Natura nel lavoro dei teologi, da Apologia per Galileo (1639)

Leggere il Libro della Natura: spunti dagli insegnamenti di Benedetto XVI

La metafora dei due libri e la teologia della Rivelazione, da G. Tanzella-Nitti, Religione e Rivelazione (2018)

Teoria o teorie dell'evoluzione? Una introduzione al tema, di Ivan Colagè

Evoluzione, dalle voci del DISF, di L. Galleni (2002)

N. Steensen, Il Prodromo a una dissertazione sui solidi naturalmente contenuti in altri solidi, invito alla lettura di Ivan Colagè (2019)

J.B. De Lamarck, Filosofia Zoologica (1809), di Paolo D'Ambrosio

A.R. Wallace, I limiti della selezione naturale applicata all'uomo (1870)

E. Jablonka e M.J. Lamb, Evoluzione in quattro dimensioni: un riassunto provvisorio (2005)

K. Laland and G.A. Wray, "Does Evolutionary Theory Need a Rethink?", in Nature, 2014, 9 ottobre, Vol. 514, 161-164

X. Le Pichon, Il corpo umano, erede di una lunga storia d'amore (1997)

La discesa dell'uomo sulla luna: rivediamo alcune immagini della storia

Oltre la Terra: l'esperienza delle imprese spaziali. Intervista a Franco Malerba, primo astronauta italiano

Francesco Barone, Il significato umano delle conquiste spaziali, 1980

L'epifania lunare di James B. Irwin, astronauta della missione Apollo 15, di Diego Santimone

Parlando di astronautica... tra arte e cinema, pagine dall'opera Spazio Uomo (2013)

Nello spazio per la gloria di Dio, intervista all'igumeno Iov (Talats), padre spirituale dei cosmonauti russi

La terza legge di Keplero a quattro secoli dalla sua scoperta, di Alessandro Giostra (2018)

La terza legge di Keplero: victoria harmoniae, di Marco Nicolella (2018)

Kepler, Johannes (1571 - 1630), di Juan Casanovas, dalle Voci del DISF (2002)

Una proposta di lettura dalle opere di Keplero:

Esegesi biblica e sistema copernicano, da Astronomia Nova (1609)

La lode a Dio Creatore, da Harmonices mundi (1619)