- La filosofia di Bonaventura su creazione ed eternità del mondo, di Etiénne Gilson (1978)
- Il senso dell'Itinerarium mentis in Deum, di Vincenzo Cherubino Bigi (1988)
- La metafora del Libro della Natura: una selezione di pagine di Bonaventura
- Le sei forme di illuminazione unificate dall’unica creazione divina, da De reductione artium ad theologiam (1255)
- La conoscenza di Dio attraverso le sue orme nel mondo sensibile, da Itinerarium mentis in Deum (1259)
- La creazione di un mondo in divenire, da Breviloquium (1257)
- Bibliografia bonaventuriana: una selezioni di testi
I 90 anni di Benedetto XVI, di A. Strumia
Benedetto XVI: un dovere di gratitudine (2013), di G. Tanzella-Nitti
Benedetto XVI e La Sapienza: la posta in gioco (2008), di G. Tanzella-Nitti
Discorsi e omelie:
L’Università, casa dove si cerca la verità, discorso ai giovani docenti universitari a Madrid (2011)
Discorso alla veglia di preghiera e omelia della s. Messa di Beatificazione di J.H. Newman, Londra - Birmingham (2010)
Verità del cristianesimo?, intervento tenuto alla Sorbona, Parigi (1999)
Lectio Magistralis sulle “Radici spirituali dell'Europa”, Conferenza tenuta alla Biblioteca del Senato, Sala Capitolare del Chiostro della Minerva (1994)
Brani scelti da Il linguaggio di Dio. Alla ricerca dell'armonia tra scienza e fede (2007):
- Cosa chiedo ai credenti e agli scienziati
- I motivi di credibilità del cristianesimo per uno scienziato
Il linguaggio di Dio. Alla ricerca dell'armonia tra scienza e fede, uno studio di María Ángeles Vitoria
God vs. Science, Richard Dawkins e Francis Collins intervistati da D. Cray (2006)
The Scientist as Believer, Francis Collins intervistato da J. Horgan (2009)
Cosa è il progetto BioLogos?
- L'Opera scientifica di Albert Einstein, di Georges Lemaître (1955)
- Scienza e religione, di Albert Einstein (1939)
- Albert Einstein: la mia testimonianza, di Leopold Infeld (1952)
- Albert Einstein e il relativismo: radici storiche di un fraintendimento, di Claudio Tagliapietra (2016)
- Reazioni Teologiche alla Teoria della Relatività di Einstein, di Giovanni Amendola (2016)
- dalle Voci del DISF: Relatività, Teoria della, di Alberto Strumia (2002)
- Einstein e Lemaître: due amici e due cosmologie, di Dominique Lambert
- I miei incontri con Albert Einstein, di Georges Lemaître (1957)
- L'espansione dell'universo, da un'intervista a Georges Lemaître di Radio Canada (1966)
- Il papa e il Big Bang: il caso Pio XII - Lemaître (1951-1952) a proposito del rapporto tra cosmologia e creazione, di Giuseppe Tanzella-Nitti
- dalle Voci del DISF: Lemaître, Georges, di Dominique Lambert (2002)
- VIDEO - Georges Lemaitre, Monseigneur Big Bang (ESA - Atv5, 2014)
- Il De Revolutionibus di Niccolò Copernico è "da sospendere finché non sia corretto": il testo del Decreto, 5 marzo 1616
- Cosa c'è da sapere sul Decreto del 1616? Un commento storico-filosofico, di Rafael Martinez
- Alle radici del Decreto del 1616: La lettera di Roberto Bellarmino a Paolo Foscarini, di Luca Arcangeli
- Un testo a favore dell'eliocentrismo: dall'Apologia per Galileo di Tommaso Campanella (1616)
- Galileo, per il copernicanesimo e per la Chiesa, la sintesi storica di Annibale Fantoli (2010)
- Bibliografia
- Testimonianza della natura contro gli atei (1668), un saggio di Gottfried W. Leibniz
- Discorso preliminare sulla conformità della fede con la ragione, da Saggi di Teodicea (1710), §§ 1-5, 22-30
- Il pensiero di Leibniz e la Teodicea, da un commento di Alfonso Pérez de Laborda (1981)
- Bibliografia leibniziana: le edizioni più recenti e i saggi contemporanei più importanti
- Video: La filosofia di Leibniz, intervista a Vittorio Matheiu
1. International Light Year 2015: Riflessi e riflessioni tra scienza e fede
- Siamo nell'Anno Internazionale della Luce, di Giuseppe Tanzella-Nitti
- Una luce per vivere: il significato del premio Nobel agli inventori del LED blu e le iniziative di Enel per lo sviluppo energetico sostenibile, di Francesco Starace, Amministratore delegato e Direttore Generale di Enel S.p.A.
- James Clerk Maxwell e le equazioni della luce, da T.F. Torrance, Transformation and Convergence in the Frame of Knowledge (1984)
- Fiat lux: la simbologia della luce nella sacra Scrittura, di Filippo Serafini
- La fede come luce, dall'enciclica Lumen Fidei (2013) di Papa Francesco
- I siti web dedicati all'Anno Internazionale della Luce
2. Che cos'è la metafisica della luce?
- La simbologia della luce nel pensiero medievale, di Miriam Savarese
- La luce, prima forma corporea: la metafisica della luce in Roberto di Grossatesta
- (1168 ca. -1253)
- Le sei forme di illuminazione unificate dall’unica creazione divina: dal Reductio artium in theologiam (1255) di Bonaventura di Bagnoregio
- La natura della luce nel contesto della creazione: dalla Summa theologiae pars I, q. 67, di Tommaso d’Aquino
3. L'arcobaleno, fra scienza e fede
- Come si forma l’arcobaleno?, di Federica Volpi
- L’arco sulle nubi: la simbologia dell’arcobaleno nella Bibbia, di Filippo Serafini
- De Iride et Speculo: un’interpretazione medievale dell’arcobaleno in Roberto di Grossatesta (1168 ca. -1253)
- La teoria dell'arcobaleno in due filosofi musulmani del X e del XIV secolo, di Ivana Pepe
- Le radici filosofiche della scienza sperimentale: La teoria dell’arcobaleno in Ruggero Bacone (1214 ca. – 1294), di Luca Tampellini
4. La luce e la filosofia della scienza
- Albert Einstein, La teoria dell’etere e la propagazione della luce (1924)
- Sigfrido Boffi, La luce: onda o corpuscolo?
- La Luce nella Relatività, di Alberto Strumia
- Le equazioni della luce: le tre tappe fondamentali firmate Maxwell, Planck ed Einstein, di Marco Casolino
- La fisica dei quanti tra scienza e teologia, da John Polkinghorne, Reason and Reality (1991)
5. Il sole fonte della nostra luce
- Il sole: una normalissima stella eccezionale, di Federica Volpi
- Il sole, fonte della vita, di Silvia Pompei
- Mircea Eliade, Il sole e i culti solari (1954)
- Hugo Rahner, Il sole di Natale (1957)
- Giorgio Israel, matematico e storico della scienza
- "Vuoi fare lo scienziato? Studia storia e latino", da un'intervista pubblicata su: Avvenire (2010)
- "Riflessioni su un disastro educativo e culturale", dall'introduzione a: Chi sono i nemici della scienza? (2008)
- "Florenskij, l’infinito, la teologia", dal volume Matematica e cultura (2010)
I suoi interventi al Centro di Ricerca DISF:
- Video intervista: "Scienza e umanesimo: risponde Giorgio Israel", 16 maggio 2009
- Audio della Conferenza "Educare alla scienza in un contesto umanistico", 16 maggio 2009
- La lettera di Galileo Galilei a Maria Cristina di Lorena. Una guida alla lettura, di Luca Arcangeli
- Il testo completo della Lettera
- Le diverse interpretazioni della sacra Scrittura, specie in merito alle nostre conoscenze della terra e del cielo, dal De Genesi ad Litteram (401-405) di Agostino di Ippona
- Galileo Galilei e gli orientamenti esegetici del suo tempo (1986), di Rinaldo Fabris
- Il messaggio del Concilio Vaticano II agli scienziati
- Gli insegnamenti del Concilio Vaticano II su fede e cultura, di G. Tanzella-Nitti
- Guida alla lettura dei punti del Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) su fede, ragione e conoscenza scientifica
- Fede, ragione e pensiero scientifico: cosa suggeriscono i Documenti della Chiesa Cattolica per l’Anno della Fede? (Porta Fidei, i Lineamenta e l’Instrumentum laboris del Sinodo per la Nuova Evangelizzazione e la Nota Pastorale della CDF).
- Il sito ufficiale dell'Anno della Fede
- Scienziati santi e beati.., a cura di F. Lattuneddu e F. Grossi
- Gli scienziati pregano? Una selezione di preghiere composte da uomini di scienza
- La religiosità degli scienziati moderni (2003), di Rodney Stark
- Riflessioni sul lavoro degli scienziati e l’esistenza di Dio, da La matematica e l’esistenza di Dio (2009) di Antonio Ambrosetti
- Considerazioni su Dio (1957), di Arthur Compton
- Scienza e Religione (1927), di Werner Heisenberg
- Chi era Alan Mathison Turing?, di Giampaolo del Monte
- Cosa possiamo calcolare? L'influsso di Alan Turing a 100 anni dalla sua nascita, di Alberto Pettorossi e Maurizio Proietti
- Alan Turing, Macchine Calcolatrici e Intelligenza (1950)
- John Barrow, Che cos'è la Macchina di Turing? (1988)
- Giuseppe O. Longo, Il test di Turing, storia e significato (2009)
- Blaise Pascal: Un pensiero frutto di unità d'esperienza, di Albero Peratoner
- Pascal su fede e ragione: non solo scommessa, di Luca Arcangeli
- Chi sono, da dove vengo e dove vado: la necessità della ricerca di Dio, dai Frammenti 334 e 335 dei Pensieri
- Fede e ragione nel Memoriale, dal Pascal di Romano Guardini(1935)
- Cosa devo saper su: "I pensieri di Pascal", da Pascal, di B.T. Vinaty
- dalle voci del DISF: Pascal, Blaise, di Bernand T. Vinaty
- Blaise Pascal e il progetto apologetico delle Pensées a 350 anni dalla sua morte, di Giuseppe Tanzella-Nitti
- La fisica di un credente: Pierre Duhem a 150 anni dalla nascita, di Alberto Strumia
- Pierre Duhem, scienziato credente, scheda biografica di Maria Cristina Annesini
- Dalle voci del DISF: Pierre Duhem (1861-1916), di Javier López
- “Fisica e metafisica” ne La fisica di un credente (1905)
- Le Système du monde, di Alessandro Giostra
- Lasciare che la fede diventi cultura: l’eredità di Giovanni Paolo II agli intellettuali e agli scienziati, di Joaquín Navarro-Valls
- Giovanni Paolo II su scienza e religione: una riflessione ricca di gratitudine, di Robert J. Russell
- Giovanni Paolo II ed il rapporto fra scienze naturali e fede cristiana: i 5 discorsi che hanno aperto la strada, di George V. Coyne
- Discorso alla Pontificia Accademia delle Scienze, 10 novembre 1979, per la commemorazione del centenario della nascita di Albert Einstein
- Discorso alla Pontificia Accademia delle Scienze, 28 ottobre 1986, in occasione del 50° della rifondazione dell’Accademia
- Lettera al Direttore della Specola Vaticana, 1 giugno 1988
- Messaggio alla Assemblea Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze circa alcuni aspetti dell’evoluzione biologica, 22 ottobre 1996
- Enciclica Fides et ratio, 14 settembre 1998
- Omaggio a Giovanni Paolo II: pensieri su fede e scienza
- Centro diffusore, una poesia su Giovanni Paolo II di Giovanna Zimatore
- Gli insegnamenti di Giovanni Paolo II su Fede, Cultura e Pensiero scientifico sul Portale DISF
- Il sito web sulla beatificazione di Giovanni Paolo II
- La pagina Facebook per Giovanni Paolo II
- Lo spazio e il futuro dell'uomo: riflessioni sul primo volo umano in orbita attorno alla Terra, di Giancarlo Genta
- Dalle voci di INTERS: Astronautics, di Jacques Arnauld
- L’esplorazione spaziale e la “ascesa dei santi”, da David F. Noble, La religione della tecnologia (1997)
- E von Braun disse: “La volontà di Dio è che l’uomo vada nello spazio”, da un’intervista di Oriana Fallaci (1965)
- Perché gli astronauti non dovrebbero essere religiosi?, da un’intervista di Oriana Fallaci a John Glenn (1965)
dai discorsi dei Pontefici in tema di Astronautica…
- Conversazione di Benedetto XVI con gli astronauti della stazione spaziale, Roma 21 maggio 2011
- Pio XII, Discorso al VII Congresso della federazione Astronautica Internazionale, 20 settembre 1956
- Giovanni Paolo II, Discorso ai Delegati dell’Organizzazione di Astronautica “Inter Agency Consultative Group”, 7 novembre 1986
- The Sceptical Chymist e la nascita della chimica, di Antonio Clericuzio
- Lo stile e il contenuto di The Christian Virtuoso (1690), di Antonio Allegra
- “Il principio Architettonico del mondo”, da The Sceptical Chymist
- “Le moderne scoperte astronomiche manifestano la sapienza di Dio” da The Christian Virtuoso (1690)
- La Tavola Periodica degli Elementi: quando musica e creatività fanno progredire la scienza, di Alessandro Giuliani
- Il significato dello studio della chimica. Intervista a Vincenzo Balzani
- Nicolas Flamel (1330-1418) e la preghiera dell’alchimista
- Una riflessione di Mircea Eliade su Alchimia e scienze naturali (1956)